La classifica fornisce una panoramica dei principali attori del settore vinicolo marchigiano focalizzando l’attenzione sui bilanci delle principali imprese in esso operanti.
Nel 2021, anche a seguito della graduale riapertura del canale Ho.Re.Ca, cioè degli hotel, della ristorazione e del catering, il settore vinicolo ha registrato segnali positivi di ripartenza. In termini aggregati le imprese vitivinicole analizzate hanno registrato una crescita delle vendite di circa il 15% rispetto all’anno precedente.
La Classifica si basa sui bilanci chiusi al 31.12.2021. Sono incluse le imprese appartenenti a due codici ATECO: il codice 01.21 – Coltivazione di uva e il codice 11.02 – Produzione di vini da uve. Per semplicità i due codici sono indicati rispettivamente con il termine Agricoltura e Industria.
La Classifica è guidata dalla TOGNI, seguita dalla TERRE CORTESI-MONCARO, BERTANI-FAZI BATTAGLIA, AZIENDA VINICOLA UMANI RONCHI e VELENOSI; queste imprese sono le uniche a superare i 10 milioni di Euro di vendite. I dati raccolti evidenziano l’elevata frammentazione del settore e la prevalenza di imprese di piccola e piccolissima dimensione. Infatti, la metà delle 50 società considerate in Classifica registrano un ammontare di vendite inferiore a 1 milione di Euro. Tra le prime 10 imprese in Classifica 3 sono appartenenti al settore Agricoltura e 7 operano nel settore Industria. Se si considera il settore nel suo complesso, dominano le imprese agricole di piccola e piccolissima dimensione (circa un migliaio nella regione).
Oltre alle informazioni relative alle singole imprese nella Classifica vengono analizzati i dati aggregati basati sui bilanci somma.