Rapporto GEM Italia 2021-2022

Rapporto GEM Italia 2021-2022

La Fondazione Aristide Merloni e il Centro per l’Innovazione e l’Imprenditorialità dell’Università Politecnica delle Marche presentano il rapporto GEM Italia 2021-2022.

 

Scarica il rapporto GEM Italia 2021-2022


 

La propensione imprenditoriale è uno dei principali fattori che determinano la competitività e la capacità di crescita di un paese. Da diversi anni il nostro paese è agli ultimi posti della graduatoria internazionale per vivacità imprenditoriale della popolazione adulta.

Il 2021 evidenzia una ripresa rispetto ai valori osservati nel biennio precedente e riporta gli indicatori di propensione imprenditoriale ai livelli più elevati dell’ultimo decennio. Il dato relativo al 2021 è da mettere in relazione al considerevole rimbalzo nella crescita del PIL registrato nell’anno e alle previsioni di crescita nei prossimi anni. Malgrado tale ripresa il livello dell’attività imprenditoriale rimane nel nostro paese strutturalmente basso rispetto a quanto osservato negli altri paesi industrializzati. Il basso livello di attivazione imprenditoriale è ancora più rilevante nella popolazione femminile.

L’indagine prende in considerazione i diversi aspetti che possono influire sulla propensione imprenditoriale, sia con riferimento alle variabili demografiche (età, sesso, livello di istruzione, reddito, ecc.) sia con riferimento alle variabili di contesto. In particolare, sono approfondite le cause che contribuiscono a spiegare la discrepanza osservata fra l’intenzione imprenditoriale, cioè l’interesse per una carriera imprenditoriale, e l’effettiva attivazione.

La pandemia ha avuto un impatto significativo sulle attività economiche in generale e sull’avvio di nuove imprese in modo particolare. Per tale ragione, dal 2020 l’indagine dedica una specifica sezione ad indagare l’impatto attuale e prospettico della pandemia sull’attività imprenditoriale.

Nel 2021 il miglioramento della situazione sanitaria e le migliori prospettive economiche hanno contribuito all’aumento delle iscrizioni di nuove imprese che risultano superiori del 13,8% rispetto ai valori registrati nell’anno precedente. Nel primo trimestre 2022 le iscrizioni di nuove imprese si sono mantenute ai livelli dell’anno precedente, sono, però inferiori rispetto ai livelli precrisi.

Aumentare la propensione imprenditoriale della popolazione è fondamentale per alimentare lo sviluppo, favorire l’innovazione e affrontare le crescenti sfide in ambito sociale e ambientale. Ciò vale a maggior ragione nell’attuale contesto. Non solo per la fase di recupero dalla pandemia ma anche in vista dei profondi mutamenti nell’economia e nella società prodotti dalla transizione digitale e dalla transizione ecologica.

L’indagine GEM può contribuire ad individuare le caratteristiche dell’attività imprenditoriale nel nostro paese e a rendere maggiormente efficaci le conseguenti azioni di policy.

 Il GEM (Global Entrepreneurship Monitorè il principale strumento di rilevazione dell’attività imprenditoriale a livello mondiale; viene infatti utilizzato dalle principali organizzazioni internazionali quali l’ONU, il World Economic Forum, la Banca Mondiale e l’OCSE.

L’indagine è svolta con una metodologia stabile nel tempo e comune a tutti i paesi. Ciò consente di avere una panoramica delle caratteristiche dell’attività imprenditoriale nel nostro paese e della sua dinamica nel tempo, anche in confronto agli altri paesi europei ed extra-europei.


Scarica il rapporto GEM Italia 2021-2022