L’imprenditorialità nelle Marche: la propensione ad avviare e cessare imprese.
L’imprenditorialità è uno dei principali campi di studio e attività della Fondazione Aristide Merloni. Condividiamo l’idea che la capacità imprenditoriale che si esprime in un territorio è fondamentale per assicurarne la crescita e lo sviluppo.
L’imprenditorialità è un processo complesso, che unisce una componente tecnica, di scoperta e valutazione delle opportunità di business e di posizionamento sul mercato, e una psicologica, di propensione al rischio e accettazione della possibilità di fallire, nella ricerca di soluzioni creative e innovative, nella capacità di rompere gli schemi consolidati anticipando gli eventi e le dinamiche.
Una delle espressioni principali dell’imprenditorialità è costituita dall’avvio di nuove imprese, che la Fondazione fin dalla sua nascita ha sostenuto, sia dal punto di vista finanziario sia dal punto di vista formativo.
I rapporti non tralasciano l’analisi delle cessazioni di imprese, che rappresentano un importante indicatore per la crescita economia della regione.
La Fondazione redige dei report annuali sull’imprenditorialità nelle Marche e dei focus periodici, qualora la tendenza di un certo periodo sia rilevante per fotografare un fenomeno (come l’effetto della crisi da covid-19 del 2020/2021 sulla propensione imprenditoriale).
ACCEDI ALL’ARCHIVIO DEI RAPPORTI ANNUALI E DEI FOCUS SULL’IMPRENDITORIALITà NELLE MARCHE