La quarta rivoluzione tecnologica è ormai una realtà. Le tecnologie 4.0 – dall’intelligenza artificiale alla robotica, all’Internet delle Cose (IoT), ai sensori, dalla digitalizzazione alla stampa 3D – si sviluppano a ritmi vertiginosi. Esse, quando inserite nei sistemi produttivi e nell’offerta di servizi, sono i propulsori di drastiche trasformazioni socio-economiche.
La tesi che guida questo intervento, dimostrata empiricamente, è che – a differenza dei precedenti salti paradigmatici –questa rivoluzione apre opportunità di crescita e sviluppo anche a regioni tecnologicamente meno avanzate. Anche le regioni a industrializzazione tradizionale, come la nostra Terza Italia, possono trarre opportunità di crescita dalle tecnologie 4.0. È soprattutto l’adozione di robot che porta vantaggi ad aree specializzate in settori manifatturieri tradizionali: un risultato che evidenzia l’importanza di affrontare la trasformazione imposta dall’Industria 4.0.