Fondazione Aristide Merloni e ANCI per formare i Sindaci delle Marche

Formazione dei sindaci grazie a Fondazione Merloni e anci

Fondazione Aristide Merloni e ANCI per formare i Sindaci delle Marche

Un corso di formazione con PwC per preparare gli amministratori locali al nuovo Bilancio. Conferenza stampa Lunedì 04 Febbraio, ore 11, Ancona, Domus Stella Maris.

 

La Fondazione Aristide Merloni organizzerà, insieme all’ANCI e all’Ufficio Studi PwC, un corso di formazione rivolto ai Comuni della Regione Marche, per supportarli nella redazione del nuovo Bilancio Economico-Patrimoniale.

Il percorso è stato presentato ufficialmente lunedì 4 febbraio 2019, con la firma di un’intesa tra la Fondazione Aristide Merloni e l’ANCI.

Sono intervenuti:

  • Maurizio Mangialardi, Presidente Anci Marche
  • Francesco Merloni, Presidente Fondazione Aristide Merloni

 

Hanno partecipato:

  •  Sandro Bicocchi, Director e Responsabile dell’Ufficio Studi PwC
  • Marcello Bedeschi, Direttore Anci Marche
  • Gian Mario Spacca, Vice presidente Fondazione Merloni

 

 La redazione del Bilancio-Economico Patrimoniale è un’operazione complessa, in particolare per i Comuni più piccoli, che spesso soffrono una carenza di personale adeguatamente formato.

Raccogliendo questa esigenza, la Fondazione h  voluto sviluppare, insieme all’Ufficio Studi di Pricewaterhouse and Coopers e all’ANCI, un corso di formazione itinerante, aperto a amministratori e funzionari di tutti i 229 comuni della Regione Marche: il corso sarà tenuto da Ugo De Marco, esperto di contabilità e bilanci del Settore Pubblico.

L’iniziativa è stata annunciata durante la conferenza “Save the Apps”, tenutasi a Roma lo scorso 30 Maggio 2018, e rientra a pieno nelle attività della Fondazione nel settore della formazione economica e manageriale, e nelle iniziative volte a supportare la ripresa del territorio marchigiano.

Il corso di formazione

I dettagli del corso sono stati annunciati durante la conferenza stampa: il progetto sarà rivolto agli amministratori locali e al personale tecnico-amministrativo di tutti i 229 comuni della Regione Marche.

Al fine di permettere a tutti i Comuni di partecipare, il Corso si articolerà in 11 incontri, organizzati in 10 città diverse, distribuite sull’intero territorio regionale (Ancora, Ascoli Piceno, Camerino, Fermo, Jesi, Macerata, Pesaro, San Benedetto del Tronto, San Ginesio, Urbino).

L’elaborazione dei contenuti del corso è stata curata dall’Ufficio Studi PwC, il quale nel corso del 2017 ha lavorato di concerto con gli enti locali allo sviluppo di una metodologia per la redazione del Bilancio Economico-Patrimoniale.

L’esito di tale lavoro è confluito nel manuale applicativo «Piccoli Comuni. Bilancio Economico-Patrimoniale», redatto da Ugo de Marco ed edito dall’Ufficio Studi PwC. Tale manuale sarà messo a disposizione dei partecipanti e costituirà il testo di riferimento del corso, che sarà tenuto da Ugo de Marco stesso.

Il Corso di formazione avrà carattere eminentemente pratico. Nelle 8 ore di lezione, saranno forniti ai partecipanti gli strumenti per padroneggiare una metodologia che permetterà loro di applicare in modo semplice la normativa vigente, che sarà richiamata nei suoi tratti essenziali.